1 Dicembre, 2017
Succo di Melograno Homemade

Il mio giardino quest’anno ha “sfornato” valanghe di melograni quindi ho sperimentato ricette a volontà una più buona dell’altra perchè questo meraviglioso frutto dona un carattere particolare ad ogni piatto.
Come vi ho detto di melograni quest’anno ne abbiamo avuto in abbondanza e nonostante ne abbiamo regalati tanti ad amici e parente e le tante ricette che ho realizzato non riuscivo proprio a smaltirti allora perchè non farci colazione con il suo meraviglioso succo?
Trovo che il succo di melograno sia il modo più genuino e salutare per gustare al meglio questo frutto, ma prima di spiegarvi come prepararlo vi voglio invogliare ancora di più a consumarlo e non solo per il suo gusto delizioso ma elencandovi alcune delle sue molteplici proprietà.
- rafforza il sistema immunitario
- è un antidiearrea
- è un anti ossidante
- è ricco di vitamina C
- previene la Tenia Solium (verme solitario)
- contrasta le cellule cancerogene
- protegge fegato e reni
- contrasta ansia e depressione
- mantiene la pressione bassa
- aumenta il colesterolo buono nel sangue
- contrasta le infezioni
- protegge i denti dalla carie
- agisce sul sistema cardiocircolatorio
- previene la formazione di placche aterosclerotiche
Queste sono solo alcuni dei benefici che il nostro corpo ha nel consumare il succo di melograno, se vi ho convinto iniziate subito a prepararvi una bella spremuta.
Io personalmente ho testato due modi per prepararlo il primo molto più veloce e semplice sta nel tagliare a metà il melograno eliminare la pellicola gialla e spremerlo come fareste con un’arancia.
L’altro metodo è quello di ricavare i chicchi di melograno frullarli e poi filtrarli con un colino.
Io preferisco il secondo anche se è un po’ più laborioso perchè in questo modo non corro il rischio che risulti un po’ amaro, tutta la pellicola bianca la elimino prima.
Cosa aspettate? andate subito a preparare il vostro succo di melograno